La Sala Archivio Fabrizio Bertuzzi Architetto
Nel maggio del 2008 scompare improvvisamente l’Architetto Fabrizio Bertuzzi. Profondo conoscitore della Val Trebbia, l’Architetto ha impegnato gran parte delle sua attività professionale a studiare l’architettura minore dei borghi rurali dell’Appennino Piacentino sostenendo con passione e determinazione, tra i vari progetti, la nascita del nostro Museo. Tra le sue volontà testamentarie quella che il materiale di biblioteca, gli archivi fotografici e l’archivio relativo alla sua attività professionale venissero donati a Mauro Magistrati «con la finalità di renderli disponibili alla consultazione».
«Riscrivere la storia concreta dei luoghi attraverso un nuovo metodo che sostituisca al sistema della trasposizione della letteratura storica generale all’ambito locale, la lettura e l’interpretazione dei “segni” che la storia vera - quella vissuta quotidianamente dagli uomini - proprio lì in quel paesaggio ha lasciato annotato» (Editoriale di F. Bertuzzi per «Invito all’Appennino. Quadrimestrale di Cultura ed Escursionismo», a. XIV, sem. I, n.2/2000).
«Riscrivere la storia concreta dei luoghi attraverso un nuovo metodo che sostituisca al sistema della trasposizione della letteratura storica generale all’ambito locale, la lettura e l’interpretazione dei “segni” che la storia vera - quella vissuta quotidianamente dagli uomini - proprio lì in quel paesaggio ha lasciato annotato» (Editoriale di F. Bertuzzi per «Invito all’Appennino. Quadrimestrale di Cultura ed Escursionismo», a. XIV, sem. I, n.2/2000).
Oggetto uno
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur.