La Cucina

L’attenzione del visitatore è subito catturata dallo splendido camino, esemplare unico dal fascino incantevole. Di pregevole fattura è realizzato con tecnica definita a scapoli e tocchetti, ovvero con pietre variamente e grossolanamente squadrate fermate da scaglie a cuneo inserite a forza con l’uso di scarsissimo legante. La cucina contadina è un’ ambiente particolarmente suggestivo per la sua forza evocativa e per la centralità che ricopriva nella vita dei contadini: il cuore della casa è il focolare. La cucina non era infatti concepita come uno spazio a sé stante dal resto della casa, era la casa vera e propria. In cucina si cucinava, si impastava il pane e la pasta, si scaldava l’acqua per lavarsi, si produceva la cenere per lavare i panni, si nasceva. E una volta riposti gli utensili della cucina essa si tramutava in un teatro per altre attività: si rammentava, si tesseva, si ricamava con il tombolo, i nonni raccontavano le storie della tradizione popolare ai più piccoli, il tutto alla luce della fiamma del focolare. Nella cucina possiamo ammirare una bella serie di utensili in rame, legno e terraglia riferibili alla seconda metà dell’Ottocento. Di particolare interesse un lavello in pietra di antica fattura e i secchi in rame con arcuccio (altrimenti detto bilico), con cui si trasportava l’acqua raccolta presso la fontana pubblica. Particolare l’antico torchio per fare la pasta.

Rimani sempre aggiornato! Iscriviti alla nostra newsletter

 

Indirizzo

Località Callegari
29022 Bobbio PC

Telefono

0523.937705

E-Mail

museoetnografico@libero.it

Orari

da Maggio a Settembre nei giorni festivi e prefestivi
dalle 9:00 alle 19:00