Inizia il Tour Virtuale
«[...] l'introduzione della vita quotidiana nel campo della storia. E' utile? E' necessaria? La quotidianità è costituita da minuscoli fatti che si notano appena nel tempo e nello spazio. Più viene ristretto il campo di osservazione, più vi è la possibilità di trovarsi nell'ambito stesso della vita materiale; i vasti insiemi corrispondono di solito alla grande storia, al commercio di lontano, alle reti delle economie nazionali o urbane. [...] Seguendo i piccoli incidenti, le note di viaggio, vediamo rivelarsi una società. Il modo in cui, nei suoi vari strati, si mangia, ci si veste, si dimora, non è mai indifferente. E queste istantanee mostrano anche, da una società all'altra, contrasti, differenze, diversità non sempre superficiali [...]».
Da Civiltà materiale, economia, capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII) di Fernand Braudel
Da Civiltà materiale, economia, capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII) di Fernand Braudel